Dal 21 marzo al 21 giugno 2025, il Belpaese diventerà il palcoscenico di una straordinaria stagione culturale, con esposizioni che valorizzano talenti contemporanei, affrontano temi sociali di grande importanza e presentano progetti artistici innovativi. Sarà un’occasione imperdibile per lasciarsi ispirare da esperienze culturali uniche, ricche di creatività e spunti di riflessione, ecco qui qualcuna delle nostre dritte!
Mostra “Prima del cinema la pittura: le opere di Matteo Garrone“
Matteo Garrone torna alle origini: alla Galleria Modernissimo di Bologna, una mostra intitolata “Prima del cinema la pittura: le opere di Matteo Garrone” esplora le radici artistiche del regista. Attraverso i suoi quadri, il pubblico può scoprire come la pittura abbia influenzato il suo linguaggio cinematografico, creando un ponte tra immagine fissa e movimento. L’esposizione, visitabile fino al 6 ottobre 2025, è accompagnata da una retrospettiva completa delle sue opere, in un dialogo unico tra arte e cinema, dando l’occasione di immergersi nella poetica visiva di uno dei più grandi cineasti italiani.
Modalità di entrata: l’ingresso è gratuito.
Per maggiori dettagli sull’esposizione Prima del cinema la pittura: le opere di Matteo Garrone.
Mostra fotografica di Ivana Sigona: “Dal blog alla vetrina“
La mostra “Dal blog alla vetrina” è un progetto espositivo di Ivana Sigona, autrice del blog fioriinrivaalcuore.it, in collaborazione con il negozio “Effetto Ottica” di Pioltello (MI). L’iniziativa nasce dal desiderio di trasformare le fotografie pubblicate online in opere tangibili su tela e sarà visitabile fino al 10 maggio; le immagini floreali, in formato 20×20 cm, sono state selezionate tra gli scatti realizzati dal 2017 al 2024 e sono esposte nelle vetrine e all’interno del negozio, creando un dialogo visivo armonioso con gli occhiali in esposizione. La mostra è il risultato di un percorso di condivisione che unisce arte, scrittura e quotidianità!
Per ulteriori informazioni sulla mostra fotografica Dal blog alla vetrina.
Esposizione “Mutationes”
L’arte di Gianni Carta in “Mutationes” va in scena dal 6 marzo al 6 aprile 2025 a Cagliari, in due sedi: il T Hotel e la Galleria Macca. L’artista utilizza grandi opere su carta, realizzate con carboncino e gesso, per esplorare il cambiamento e la trasformazione delle forme. Le sue figure antropomorfe rappresentano l’evoluzione dell’uomo e delle sue emozioni, trattando temi come la memoria, il passaggio del tempo e l’identità. Questo progetto è un invito a riflettere sulla natura dinamica dell’esistenza e sui cambiamenti che essa comporta.
Modalità di entrata: l’ingresso è gratuito.
Per maggiori informazioni, sull’esposizione di arte contemporanea Mutationes.
L’arte contemporanea di “Trigger”
La mostra “Trigger“ di Anna Dormio, in programma dal 8 marzo al 31 maggio 2025, è un’esplorazione della manipolazione di superfici e identità. Presso il BOCS di Catania, Dormio utilizza pittura e fotografia per rielaborare frammenti e immagini dimenticate, dando loro nuova vita; le sue opere trattano temi come la memoria, l’oblio e l’identità, creando un incontro tra il passato e il presente attraverso la fotografia e la pittura. In questo progetto, l’artista sfida lo spettatore a riflettere sulle forze invisibili che governano la nostra percezione e la costruzione di sé.
Modalità di entrata: l’ingresso è gratuito.
Per ulteriori informazioni sulla mostra d’arte contemporanea Trigger.
La mostra “Viaggio Celeste”
L’esposizione “Viaggio Celeste“ di Marco Pellizzola, che si terrà dal 8 al 29 marzo 2025 presso la Pallavicini 22 Art Gallery di Ravenna, si concentra su tematiche legate alla spiritualità e alla ricerca interiore. Le opere dell’artista esplorano la visione poetica del trascendente, utilizzando il blu come simbolo di libertà, saggezza e connessione con l’universo; il colore celeste, infatti, diventa un veicolo per riflessioni sul mistero dell’esistenza e sull’armonia cosmica. Il curatore Gian Ruggero Manzoni arricchisce la mostra con un testo critico che aiuta a comprendere la profondità concettuale del lavoro di Pellizzola. Questo percorso artistico invita lo spettatore a esplorare le sfumature dell’invisibile attraverso la pittura, creando un’atmosfera contemplativa e quasi mistica.
Modalità di entrata: l’ingresso è a pagamento con tariffe che saranno rese disponibili sul sito dell’art gallery.
Maggiori informazioni sulla mostra d’arte contemporanea Viaggio Celeste.
Mostra “Salvo. Arrivare in Tempo”
Dal 1 novembre 2024 al 25 maggio 2025, la Pinacoteca Agnelli di Torino ospiterà la mostra “Salvo. Arrivare in tempo“. L’artista Salvo, famoso per il suo approccio concettuale e il suo legame con la filosofia e la linguistica, presenta una selezione di opere che esplorano i concetti di tempo, spazio e infinito. Le sue opere non sono solo un gioco di forme e colori, ma un invito a riflettere sullo scorrere del tempo e sulla nostra percezione di esso. La mostra include lavori che combinano elementi visivi e linguistici, creando un dialogo tra arte e pensiero filosofico.
Modalità di entrata: il biglietto intero ha un costo di €10, con tariffe ridotte a €8 per alcune categorie. I minori di 12 anni entrano gratuitamente.
Maggiori dettagli sulla mostra Salvo. Arrivare in tempo
Esposizione “Metawork”
Alla Reggia di Caserta, dal 27 novembre 2024 al 30 giugno 2025, si terrà la mostra d’arte contemporanea di Michelangelo Pistoletto “Metawork“, un’esposizione straordinaria che raccoglie oltre sessanta opere dell’artista, tutte incentrate sull’esplorazione del concetto di metamorfosi e sull’interconnessione tra l’individuo e la società. Tra i lavori più significativi spicca “Metawork-United Portraits“, un’opera che utilizza l’intelligenza artificiale per fondere ritratti fotografici, dando vita a un suggestivo dialogo tra l’umano e il digitale; la mostra affronta temi profondi e attuali, come l’evoluzione, l’interconnessione sociale e spirituale, offrendo al pubblico un’esperienza immersiva e riflessiva nel cuore del pensiero artistico contemporaneo.
Modalità di entrata: il biglietto di ingresso è a pagamento e acquistabile presso la Reggia.
Maggiori dettagli sull’esposizione Metawork.
Mostra “Silenzio, sussurrano gli ulivi”
Dal 19 marzo al 31 maggio 2025, il Museo dell’Olio Villino Rosso di Villa Cavalletti a Grottaferrata (Roma) ospiterà la mostra “Silenzio, sussurrano gli ulivi“, curata da Tiziana Todi; l’esposizione esplora il simbolismo dell’ulivo come simbolo di pace e spiritualità. Le opere di artisti contemporanei come Tiziana Befani, Maria Rita Gravina e Fabio Santoro si concentrano sull’importanza dell’ulivo come elemento di resistenza e armonia in un mondo che spesso sembra dimenticare questi valori. La mostra invita lo spettatore a riflettere sull’importanza della natura e della sua preservazione.
Modalità di entrata: l’ingresso è gratuito.
Per ulteriori dettagli e informazioni sulla mostra Silenzio, sussurrano gli ulivi.
Mostra “Iconic Women”
L’esposizione “Iconic Women“ di Domenico Pellegrino, che si terrà dal 5 ottobre 2024 al 4 maggio 2025 a Palazzo Mazzarino di Palermo, celebra le figure femminili che hanno lasciato un’impronta indelebile nella cultura popolare: Raffaella Carrà, Madonna e Wonder Woman sono solo alcune delle icone che l’artista celebra in questa esposizione. Il progetto integra realtà aumentata, storie raccontate da donne siciliane e una selezione musicale che arricchisce ulteriormente l’esperienza visiva. Un viaggio nell’immaginario collettivo che invita a riflettere sul ruolo delle donne nella cultura e nella società contemporanea.
Modalità di entrata: l’ingresso è a pagamento, 6€ il biglietto intero, 4 il ridotto e gratuito per i bambini sotto i 6 anni.
Per maggiori informazioni sulla mostra Iconic Women.
Esposizione “Casorati a Palazzo Reale”
Felice Casorati è l’indiscusso protagonista della mostra “Casorati a Palazzo Reale“, che ripercorre la carriera di uno degli artisti più importanti del XX secolo. A Milano, dal 15 febbraio al 29 giugno 2025, i visitatori avranno l’opportunità di ammirare oltre cento opere che spaziano tra dipinti, sculture e bozzetti teatrali; la retrospettiva esplora i diversi periodi della sua arte: dal realismo al simbolismo, passando per il realismo magico e l’espressionismo, fino al ritorno a stili più sintetici. Un’attenzione particolare è dedicata alla sua connessione con Milano, città che ha avuto un ruolo fondamentale nel suo percorso artistico.
Modalità di entrata: i biglietti per l’ingresso costano €15 per l’ingresso intero, con riduzioni disponibili per bambini, famiglie e altre categorie.
Per ulteriori informazioni sulla mostra Casorati a Palazzo Reale.
Mostra “Le visioni impossibili”
Dal 28 marzo al 28 settembre 2025, il Castello Conti Acquaviva d’Aragona di Conversano (BA) ospita una grande retrospettiva dedicata a Maurits Cornelis Escher; con circa 80 opere, la mostra esplora il legame tra arte e matematica, includendo capolavori come “Cascata e Relatività”. Un viaggio tra illusioni ottiche e prospettive impossibili, curato da Federico Giudiceandrea.
Modalità di entrata: l’ingresso è a pagamento, i biglietti per l’ingresso sono acquistabili online e in loco.
Se questo articolo vi è stato utile e volete rimanere aggiornati sul mondo dell’arte contemporanea dai un’occhiata agli articoli di Mostrami Factory; cercheremo di tenerlo aggiornato nelle prossime settimane!
Avete qualche curiosità o volete aggiungere qualcosa riguardo mostre ed esposizioni d’arte contemporanea per la prossima primavera? Lasciate un commento!